Seguiteci anche su https://www.facebook.com/ventidarteassociazioneculturale/
FORNACI AL CUBO Festival delle Arti
Cinema ° Musica ° Teatro

È ufficialmente uscito il programma di #FornacialCubo #FestivaldelleArti 2021
con Alessandro Haber tra i protagonisti della rassegna.
Dal 27 al 31 luglio 2021 Piazza IV Novembre a Fornaci di Barga diventa contenitore ideale di esperienze ed eventi ed il filo rosso che li lega è il tema dell’intercultura. L’evento anteprima del festival si terrà sabato 24 luglio e sarà dedicato alle arti figurative. Si tratterà di un laboratorio di arte e cultura urbana, tra flash mob e arte visiva a cura dell’artista fornacina Sandra Rigali, che trasformerà la Piazza in un’opera d’arte a cielo aperto attraverso una scacchiera di simboli grafici, funzionali anche al distanziamento. Grazie ad un processo interattivo il pubblico sarà generatore stesso del progetto e preparerà la location agli eventi della settimana successiva.
Dal 27 al 31 luglio, dalle ore 21 ogni serata sarà colorata di giallo, arancione o rosso, ad indicare le varie discipline, rispettivamente - cinema, musica, teatro - con un programma ricco di appuntamenti:
- Martedì 27 luglio Dilili a Parigi, vincitore del Premio Cesar per grandi e Piccoli, dagli autori di Kirikù e la strega Karabà, film culto di Michel Ocelot. La piccola Dilili dovrà risolvere un mistero con un gran finale: fino a quando veglieremo con spirito critico, il male non potrà pronunciarsi e lo vinceremo.
- Mercoledì 28 luglio sarà di scena la storica compagnia teatrale fornacina i Mercantidarte che porterà nuovamente in scena ‘Che quasimodo amò Esmeralda’
- Giovedì 29 luglio torna il cinema sotto le stelle con Bangla, film per ragazzi vincitore di un premio ai Nastri d’argento e del David di Donatello. E’ la storia di Phaim, giovane musulmano di origini bengalesi, nato in Italia 22 anni fa, che vive nel quartiere multietnico di Torpignattara a Roma, lavora in un museo e suona in un gruppo. Opera prima, a tratti autobiografica, sul tema del divario culturale che sa interessare e divertire.
- Venerdì 30 luglio debutta in anteprima nazionale Musiche del Mediterraneo. Un viaggio musicale fra popoli e tradizioni mediterranee, spettacolo di teatro-narrazione scritto da Francesco Tomei e diretto da Stefano Cosimini che racconta la storia di Manfredi, giovane artista orfano, in viaggio con il nonno verso Istanbul. Le musiche in varie lingue del Mediterraneo suonate dal vivo con la voce caleidoscopica di Burcu Duran e la chitarra di Daniele Belli s’intrecciano ai racconti dei due personaggi ai quali Francesco Tomei darà voce. Catturerà l’attenzione del pubblico una vera e propria scenografia animata dai disegni di Lucia Morelli che prenderanno vita in scena in un live painting. Prodotto da Associazione AUROOM.
- Sabato 31 luglio gran finale con Alessandro Haber, stella del cinema e del teatro italiano che interpreta, recita, canta, ma soprattutto vive i testi e le poesie originali di Charles Bukowski. Nasce così da questo connubio il reading teatrale Haberowskiche vede in scena anche il musicista barghigiano Andrea Guzzoletti ad accompagnare Haber con tromba, duduk e live elettronics. Uno spettacolo pensato da Manuel Bozzi. Soundtrack Alfa Romero. Prodotto da Associazione AUROOM
Tutti gli spettacoli saranno organizzati in sicurezza attivando tutti i necessari protocolli Covid.
Organizzato da: Comune di Barga, Venti d'Arte associazione culturale, Cipaf CCN Centro Commerciale Naturale
In collaborazione con: le associazioni e le aziende del territorio. Biglietti in prevendita su www.ticketone.it
(Da 5€ a 9€ - Gratuito fino a 7 anni - riduzioni under 15)
con Alessandro Haber tra i protagonisti della rassegna.
Dal 27 al 31 luglio 2021 Piazza IV Novembre a Fornaci di Barga diventa contenitore ideale di esperienze ed eventi ed il filo rosso che li lega è il tema dell’intercultura. L’evento anteprima del festival si terrà sabato 24 luglio e sarà dedicato alle arti figurative. Si tratterà di un laboratorio di arte e cultura urbana, tra flash mob e arte visiva a cura dell’artista fornacina Sandra Rigali, che trasformerà la Piazza in un’opera d’arte a cielo aperto attraverso una scacchiera di simboli grafici, funzionali anche al distanziamento. Grazie ad un processo interattivo il pubblico sarà generatore stesso del progetto e preparerà la location agli eventi della settimana successiva.
Dal 27 al 31 luglio, dalle ore 21 ogni serata sarà colorata di giallo, arancione o rosso, ad indicare le varie discipline, rispettivamente - cinema, musica, teatro - con un programma ricco di appuntamenti:
- Martedì 27 luglio Dilili a Parigi, vincitore del Premio Cesar per grandi e Piccoli, dagli autori di Kirikù e la strega Karabà, film culto di Michel Ocelot. La piccola Dilili dovrà risolvere un mistero con un gran finale: fino a quando veglieremo con spirito critico, il male non potrà pronunciarsi e lo vinceremo.
- Mercoledì 28 luglio sarà di scena la storica compagnia teatrale fornacina i Mercantidarte che porterà nuovamente in scena ‘Che quasimodo amò Esmeralda’
- Giovedì 29 luglio torna il cinema sotto le stelle con Bangla, film per ragazzi vincitore di un premio ai Nastri d’argento e del David di Donatello. E’ la storia di Phaim, giovane musulmano di origini bengalesi, nato in Italia 22 anni fa, che vive nel quartiere multietnico di Torpignattara a Roma, lavora in un museo e suona in un gruppo. Opera prima, a tratti autobiografica, sul tema del divario culturale che sa interessare e divertire.
- Venerdì 30 luglio debutta in anteprima nazionale Musiche del Mediterraneo. Un viaggio musicale fra popoli e tradizioni mediterranee, spettacolo di teatro-narrazione scritto da Francesco Tomei e diretto da Stefano Cosimini che racconta la storia di Manfredi, giovane artista orfano, in viaggio con il nonno verso Istanbul. Le musiche in varie lingue del Mediterraneo suonate dal vivo con la voce caleidoscopica di Burcu Duran e la chitarra di Daniele Belli s’intrecciano ai racconti dei due personaggi ai quali Francesco Tomei darà voce. Catturerà l’attenzione del pubblico una vera e propria scenografia animata dai disegni di Lucia Morelli che prenderanno vita in scena in un live painting. Prodotto da Associazione AUROOM.
- Sabato 31 luglio gran finale con Alessandro Haber, stella del cinema e del teatro italiano che interpreta, recita, canta, ma soprattutto vive i testi e le poesie originali di Charles Bukowski. Nasce così da questo connubio il reading teatrale Haberowskiche vede in scena anche il musicista barghigiano Andrea Guzzoletti ad accompagnare Haber con tromba, duduk e live elettronics. Uno spettacolo pensato da Manuel Bozzi. Soundtrack Alfa Romero. Prodotto da Associazione AUROOM
Tutti gli spettacoli saranno organizzati in sicurezza attivando tutti i necessari protocolli Covid.
Organizzato da: Comune di Barga, Venti d'Arte associazione culturale, Cipaf CCN Centro Commerciale Naturale
In collaborazione con: le associazioni e le aziende del territorio. Biglietti in prevendita su www.ticketone.it
(Da 5€ a 9€ - Gratuito fino a 7 anni - riduzioni under 15)
A Coreglia Antelminelli parte un nuovo progetto culturale per valorizzare il patrimonio artistico e storico del territorio: allestite due visite guidate interattive site-specific, prodotte dal Comune di Coreglia Antelminelli con la collaborazione di Fondazione Banca del Monte di Lucca, pensate e scritte appositamente per i visitatori del Museo della figurina di gesso e dell’emigrazione e realizzate da un gruppo di lavoro creativo stabile che sarà al lavoro per il museo, coordinati dalla dottoressa Ilaria Pellegrini dell’Ufficio cultura del Comune di Coreglia e Lucia Morelli, presidente dell’associazione culturale Venti d’Arte.
Il progetto è stato presentato il 28 giugno 2021, al Museo della figurina di Coreglia dall’assessora alla cultura, Sabrina Santi e dall’ideatore e coordinatore dell’iniziativa, Francesco Tomei. La casa delle figurine di gesso e Presenze emigranti nascono in quegli stessi spazi museali unici nel suo genere, un vero e proprio museo di antropologia che documenta il fenomeno d’emigrazione basato sulla produzione e vendita di statuine di gesso che dal XVIII al XX secolo raggiunse in tutta la Garfagnana e Mediavalle del Serchio punte elevatissime, segnando inevitabilmente la vita della comunità e tracciando i destini d’intere generazioni. Anche i nostri giovani di oggi di riflesso vivono ancora le stesse dinamiche di allora. Il debutto è fissato per domenica 11 luglio dalle 14,30 quando i visitatori del museo, su prenotazione e a gruppi 10-15 persone, potranno vivere un’esperienza emozionante dentro il museo dove statuine, e i migranti figurinai che hanno fatto la sua storia, prenderanno vita guidando il visitatore del museo in un percorso di fruizione unico. La casa delle figurine di gesso sarà il percorso attivo in tre domeniche speciali 11 luglio, 1 agosto e 10 ottobre dalle 14,30 alle ore 21.30 mentre a Presenze Emigranti saranno dedicati i sabati coreglini, dalle 15,30 alle 22,30 nelle giornate del 7 agosto, 21 agosto e 4 settembre. (Articolo Luccaindiretta.it) |
#MyHeritage
|
Nasce edAkids la collana editoriale che racconta l'arte ai bambini![]() Nasce EdaKids, la collana che racconta Arte e Architettura ai bambini, edita da Aracne Editrice.
- Il primo volume 'L'Uomo della Statua iniziò a suonare...' è stato presentato a dicembre 2018 alla Fiera internazionale del Libro 'Più Libri più Liberi' presso il Convention Center 'La Nuvola di Fuksas' a Roma e al Salone Internazionale del libro di Torino a maggio 2019. Il 1° libro è in vendita su: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825516531 - Il secondo volume 'L'esploratore di esseri umani - La fotografia di Gusmano Cesaretti' è stato presentato, a dicembre 2019, all'Università Federico II di Napoli, Dipartimento di Studi Umanistici, all'interno del Corso di Laurea in Management del Patrimonio Culturale. Il 2° libro è in vendita su: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825529234 Le illustrazioni di questi primi volumi sono state realizzate dai bimbi di ArteLab, i laboratori che Venti d'Arte organizza, da circa quattro anni, alla Biblioteca CIAF di Gallicano (LU). In questa nuova collana Manfredi, ragazzo curioso e sempre vestito con una maglia a righe, ci condurrà alla scoperta dell'arte. Secco come un chiodo, capelli lunghi sugli occhi per coprirsi il naso un po' grosso, affronta ogni volta una nuova avventura. |
Associazione Culturale Venti d'Arte | Via Provinciale, 134 - 55051 Fornaci di Barga (Lucca) | Cod.fisc./P.Iva 02242520464