In Contemporanea Porcari 2013

L’Associazione Culturale Venti d'Arte promuove ed organizza la prima edizione del festival di Arte Contemporanea In contemporanea Porcari, a cura di Lucia Morelli e Nicola Salotti in collaborazione con la storica dell’arte Riccarda Bernacchi che si svolgerà in Piazza Felice Orsi nelle serate 28, 29 e 30 giugno 2013 dalle ore 21 alle 24. Il format, già ideato e realizzato con successo in altre località turistiche, si identifica come Happening.
L’iniziativa, patrocinata dal comune di Porcari e promossa dal Comitato del Centenario dello stesso comune nato per celebrare l’evento, prevede figuratività e performance di carattere pubblico con la peculiarità della molteplicità di espressione modulata da una varietà di artisti all’opera in strada. Gli obiettivi sono: promuovere ogni forma d'arte; incentivare la conoscenza e l’avvicinamento alla cultura artistica contemporanea; offrire opportunità di incontro e scambio tra pubblico passante, talenti emergenti e artisti già affermati; favorire la formazione di sinergie tra i diversi linguaggi espressivi dell'arte contemporanea; promuovere il territorio.
The first edition of the contemporary art festival “In Contemporanea... Porcari”, organised and promoted by the Cultural association “Venti D'Arte” and edited by Lucia Morelli and Nicola Salotti, in collaboration with the art historian Riccarda Bernacchi, will take place in p.za Felice Orsi on the 28th, 29th and 30th of June from 9:00 p.m. to midnight. The structure of this event, which has already successfully been conceived, produced and organised in other touristic locations, is identified as a "happening". This initiative, supported by the Comune of Porcari and promoted by the Comitato del Centenario, which was created to celebrate the centenary of Porcari, intends to promote figurative expression and public performances with a variety of expressions formulated by a variety of artists working on the street. The aims of this festival are: promoting any art form; improving the knowledge and the approach to contemporary art culture; giving the opportunity of meeting and exchange among people passing by, emerging talents and established artists; encouraging the formation of synergies among different expressive languages of contemporary art; promoting the local area.
L’iniziativa, patrocinata dal comune di Porcari e promossa dal Comitato del Centenario dello stesso comune nato per celebrare l’evento, prevede figuratività e performance di carattere pubblico con la peculiarità della molteplicità di espressione modulata da una varietà di artisti all’opera in strada. Gli obiettivi sono: promuovere ogni forma d'arte; incentivare la conoscenza e l’avvicinamento alla cultura artistica contemporanea; offrire opportunità di incontro e scambio tra pubblico passante, talenti emergenti e artisti già affermati; favorire la formazione di sinergie tra i diversi linguaggi espressivi dell'arte contemporanea; promuovere il territorio.
The first edition of the contemporary art festival “In Contemporanea... Porcari”, organised and promoted by the Cultural association “Venti D'Arte” and edited by Lucia Morelli and Nicola Salotti, in collaboration with the art historian Riccarda Bernacchi, will take place in p.za Felice Orsi on the 28th, 29th and 30th of June from 9:00 p.m. to midnight. The structure of this event, which has already successfully been conceived, produced and organised in other touristic locations, is identified as a "happening". This initiative, supported by the Comune of Porcari and promoted by the Comitato del Centenario, which was created to celebrate the centenary of Porcari, intends to promote figurative expression and public performances with a variety of expressions formulated by a variety of artists working on the street. The aims of this festival are: promoting any art form; improving the knowledge and the approach to contemporary art culture; giving the opportunity of meeting and exchange among people passing by, emerging talents and established artists; encouraging the formation of synergies among different expressive languages of contemporary art; promoting the local area.
Elenco degli artisti partecipanti nelle serate del 28-29-30 giugno 2013
28 giugno
• Artisti in Piazza con performance dal vivo • Inaugurazione del CHIARODILUNA 2013 con spettacolo dei Chicchi d’Uva artisti e giocolieri da strada • Esibizione della Filarmonica “A. Catalani” • Inaugurazione della mostra di Keane, pittura e installazioni in Fondazione Lazzareschi 29 giugno
• Artisti in Piazza con performance dal vivo • Mostra di Keane, pittura e installazioni Fondazione Lazzareschi • “Scene da un matrimonio” spettacolo teatrale di Roberto Castello rappresentato dalla Compagnia ALDES • Dj session a cura di Andrea Guzzoletti 30 giugno
• Artisti in Piazza con performance dal vivo • Mostra di Keane, pittura e installazioni Fondazione Lazzareschi • Actias Luna In Concerto P.zza Felice Orsi |

KEANE - L’IMMORTALITA’ DELLA CARTA
28 giugno-12 luglio Fondazione Lazzareschi Porcari
a cura di R. Bernacchi, L.Morelli e N.Salotti
Una retrospettiva sull’arte di Keane, importante artista irlandese, oggi barghigiano di adozione. 35 opere tra pitture e installazioni presentate per la prima volta nel 1998 al Varkaus Art Museum, in Finlandia, vengono riproposte nella sede della Fondazione Lazzareschi a Porcari.
Come spesso accade l’artista intuisce e si interroga sull’evoluzione della società.
Con l’avvento delle nuove tecnologie nell’era del digitale ha ancora senso parlare della carta? Supporto obsoleto o moderno?
Nel 1997 Keane afferma che ‘un pezzo di carta, se fatto bene, può conservare le informazioni per 1000 anni’.
28 giugno-12 luglio Fondazione Lazzareschi Porcari
a cura di R. Bernacchi, L.Morelli e N.Salotti
Una retrospettiva sull’arte di Keane, importante artista irlandese, oggi barghigiano di adozione. 35 opere tra pitture e installazioni presentate per la prima volta nel 1998 al Varkaus Art Museum, in Finlandia, vengono riproposte nella sede della Fondazione Lazzareschi a Porcari.
Come spesso accade l’artista intuisce e si interroga sull’evoluzione della società.
Con l’avvento delle nuove tecnologie nell’era del digitale ha ancora senso parlare della carta? Supporto obsoleto o moderno?
Nel 1997 Keane afferma che ‘un pezzo di carta, se fatto bene, può conservare le informazioni per 1000 anni’.