Le attività
L'associazione si muove in maniera pluridirezionale, dando spazio a tutto ciò che può concernere gli interessi degli associati per la formazione sociale ed intellettuale, dalla letteratura alla musica, dall’arte al turismo, al teatro. Tra le attività: convegni, mostre, convenzioni e promozioni turistiche e del territorio, corsi di formazione e ancora possibilità di confrontare le proprie idee, mettersi in discussione, ampliare le proprie credenziali, sviluppare le proprie passioni e le singole capacità. |
Le iniziative
Tra le iniziative in atto dell'Associazione ricordiamo:
|
Corso di Incisione e Stampa
Il corso introdurrà alle tecniche di incisione e di stampa calcografica al fine di riprodurre una stampa artistica mediante la tecnica dell'Acquaforte. Durante le lezioni verranno fornite informazioni utili non solo a chi si avvicina a questa tecnica per la prima volta, ma anche a chi è già uno smaliziato disegnatore A chi si rivolge Il corso è aperto a chiunque abbia interesse grafico e artistico e voglia imparare il metodo tradizionale di riproduzione in serie di una propria opera. Docente Prof. Nicola Salotti Per ulteriori informazioni: ventidarte@libero.it |
Gli acquerelli en plein air
|
|
![]()
|
“In contemporanea Porcari” collettiva di arte contemporanea -
Apre il bando di selezione artisti
Apre ufficialmente il bando di selezione 2014 per la seconda edizione di “In contemporanea Porcari”, la collettiva di arte contemporanea che si terrà presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari (LU), per tutto il mese di giugno 2014.
Il progetto, promosso e organizzato da Associazione culturale Venti d'Arte in collaborazione con Comune di Porcari e grazie al contributo dell'azienda cartaria DS Smith, offre l'opportunità, ad artisti italiani e stranieri che abbiano raggiunto la maggiore età, di esporre nella prestigiosa sede della Fondazione Lazzareschi dall'1 al 28 giugno 2014. L'iniziativa promuove una sensibilizzazione all'arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi: pittura, fotografia e scultura.
I progetti e la domanda di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre domenica 11 maggio 2014.
In seno alla collettiva, arricchita di eventi collaterali inseriti nel calendario del “Giugno porcarese”, sarà inoltre istituito il “Premio DS Smith”, offerto dal main sponsor della manifestazione, grazie al quale è prevista anche la stampa del catalogo mostra, che prevede borse di studio per le tre opere giudicate vincitrici da un'apposita commissione di esperti, una per ciascuna sezione artistica.
A cura di Lucia Morelli e Nicola Salotti, in collaborazione con la storica dell’arte Riccarda Bernacchi, la manifestazione intende promuovere ogni forma d'arte, incentivare la conoscenza e l’avvicinamento alla cultura artistica contemporanea, favorire la formazione di sinergie tra i diversi linguaggi espressivi dell'arte contemporanea e promuovere il territorio.
Apre il bando di selezione artisti
Apre ufficialmente il bando di selezione 2014 per la seconda edizione di “In contemporanea Porcari”, la collettiva di arte contemporanea che si terrà presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari (LU), per tutto il mese di giugno 2014.
Il progetto, promosso e organizzato da Associazione culturale Venti d'Arte in collaborazione con Comune di Porcari e grazie al contributo dell'azienda cartaria DS Smith, offre l'opportunità, ad artisti italiani e stranieri che abbiano raggiunto la maggiore età, di esporre nella prestigiosa sede della Fondazione Lazzareschi dall'1 al 28 giugno 2014. L'iniziativa promuove una sensibilizzazione all'arte contemporanea nei suoi molteplici linguaggi: pittura, fotografia e scultura.
I progetti e la domanda di partecipazione dovranno pervenire entro e non oltre domenica 11 maggio 2014.
In seno alla collettiva, arricchita di eventi collaterali inseriti nel calendario del “Giugno porcarese”, sarà inoltre istituito il “Premio DS Smith”, offerto dal main sponsor della manifestazione, grazie al quale è prevista anche la stampa del catalogo mostra, che prevede borse di studio per le tre opere giudicate vincitrici da un'apposita commissione di esperti, una per ciascuna sezione artistica.
A cura di Lucia Morelli e Nicola Salotti, in collaborazione con la storica dell’arte Riccarda Bernacchi, la manifestazione intende promuovere ogni forma d'arte, incentivare la conoscenza e l’avvicinamento alla cultura artistica contemporanea, favorire la formazione di sinergie tra i diversi linguaggi espressivi dell'arte contemporanea e promuovere il territorio.
Scarica il bando qui ->
|
![]()
|
Presentazione del romanzo Wolves |
Presentazione del libro di poesie di Romina Bramanti |
|
|
Apertura anno accademico di Scuola MADE
Pensiamo che l’arte sia uno strumento da usare a 360° come osservazione e come spunto di discussione per entrare nella attuale società. E, fatto salvo l’illustre passato artistico italiano, anche il contemporaneo è ricco di artisti capaci e illuminati. Nella specifica occasione dell’apertura del nuovo anno accademico di Scuola MADE proponiamo il video artista contemporaneo di fama internazionale Marcantonio Lunardi per il giorno dedicato al tema dell’accoglienza. Al piano nobile di Palazzo Boccella, storico palazzo del XVI secolo, attuale sede della scuola, nella stanza delle conferenze alle ore 12 del 1 ottobre 2016, alla presenza dell’artista, sarà proiettato il breve video (5 minuti e 8 secondi) dal titolo ‘370 New World’ , in cui emerge chiaramente come anche la tavola, simbolo di convivialità, specialmente nell’Italia mediterranea possa essere, nell’era contemporanea, un luogo di solitudine. In alto un frame di ‘370 New World’. |
Media Partner: |
Presentazione del libro:La venditrice di piccole cose
Martedì 17 gennaio ore 16,00 si terrà presso la sede dell'associazione culturale Venti d'Arte, un incontro con Patrizia Bartoli, autrice di una raccolta di dieci racconti ambientati in alcuni paesi della valle del Serchio e collocati a cavallo degli anni Cinquanta-Sessanta. I personaggi, soprattutto donne, vivono un’esistenza comune, scandita dai ritmi della quotidianita’ in un tempo “passato prossimo” che racchiude in se, tra gli altri, il tema sempre attuale della solitudine. Oltre all'autrice, saranno presenti Giovanna Stefani delegata alla cultura del Comune di Barga e la Prof.ssa Paola Stefani. Il libro, edito da Incontri Editrice, è stato tra i tre finalisti del Premio Joyce Lussu la cui premiazione si è tenuta a Offida (AP) il 12 novembre scorso ed ha ottenuto il riconoscimento della giuria popolare.
|
Il racconta fiabe

Domenica 13 marzo (replica lunedì 14) appuntamento per tutti i bambini al teatro “G. Pascoli” di Fornaci d Barga, dove alle ore 16,30 ci sarà la manifestazione “Il racconta fiabe, alla scoperta del teatro musicale per l'infanzia”. In Scena “Mamma Oca”, favola musicale per bambini con musiche di M. Ravel.
La manifestazione è patrocinata da: Comune di Barga – Teatro G. Pascoli Fornaci di Barga e Mercanti D'Arte, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Fondazione Banca del Monte di Lucca,Unicef, CIDIM Comitato Nazionale Musica, Opera Bazar, Venti d'Arte.
La Compagnia Sperimentale Opera Bazar, in collaborazione con Teatro G. Pascoli di Fornaci di Barga, i Mercanti d'Arte, l'Amministrazione Comunale di Barga e Venti d'Arte, in previsione della stagione autunnale 2011 di teatro musicale per l'infanzia, realizza per le giornate domenica 13 marzo e lunedì 14 marzo, un'anteprima teatrale dedicata alle famiglie ed ai bambini della scuole elementari e medie della Mediavalle con la favola di Mamma Oca (Regia di Aldo Sicurella, Orchestrazione e arrangiamento di Cristina Greco, con Monica Pisano, Aldo Sicurella e Annamaria Carroni al flauto, Pierpaolo Pais al violoncello, Cristina Greco all’arpa, disegni e animazione di Agostino Cacciabue e Rita Xaxa del Teatro Tages).
Lo spettacolo, scritto e diretto da Aldo Sicurella, prende spunto dall'opere di Ravel sviluppandosi attraverso le celeberrime musiche arrangiate per flauto, violoncello e arpa.
Siamo nel 1908, Maurice Ravel compositore francese molto famoso, scrive ad un amico e alla sua famiglia per ringraziarli di una bella giornata trascorsa insieme nella loro residenza di campagna. Affascinato dai due bambini dell'amico, invia loro come dono una suite di cinque brani musicali ispirati ad altrettante fiabe. Lo spettatore vedrà il maestro Ravel alle prese con la composizione musicale mentre tre musicisti suoneranno dal vivo l'intera suite.
La musica, la voce degli attori e una animazione daranno vita ai personaggi della fiaba in una messinscena coinvolgente. Musica e recitazione saranno come la colonna sonora del film. Mamma oca è la narratrice di fiabe e lo stesso Ravel ne indossa i panni raccontando la Bella addormentata, Pollicino, il Serpentino Verde, la Bella e la Bestia e la Principessa Florine, in un avvincente gioco di teatro nel teatro.
Rassegna stampa:
Giornale di Barga
La manifestazione è patrocinata da: Comune di Barga – Teatro G. Pascoli Fornaci di Barga e Mercanti D'Arte, Provincia di Lucca, Regione Toscana, Fondazione Banca del Monte di Lucca,Unicef, CIDIM Comitato Nazionale Musica, Opera Bazar, Venti d'Arte.
La Compagnia Sperimentale Opera Bazar, in collaborazione con Teatro G. Pascoli di Fornaci di Barga, i Mercanti d'Arte, l'Amministrazione Comunale di Barga e Venti d'Arte, in previsione della stagione autunnale 2011 di teatro musicale per l'infanzia, realizza per le giornate domenica 13 marzo e lunedì 14 marzo, un'anteprima teatrale dedicata alle famiglie ed ai bambini della scuole elementari e medie della Mediavalle con la favola di Mamma Oca (Regia di Aldo Sicurella, Orchestrazione e arrangiamento di Cristina Greco, con Monica Pisano, Aldo Sicurella e Annamaria Carroni al flauto, Pierpaolo Pais al violoncello, Cristina Greco all’arpa, disegni e animazione di Agostino Cacciabue e Rita Xaxa del Teatro Tages).
Lo spettacolo, scritto e diretto da Aldo Sicurella, prende spunto dall'opere di Ravel sviluppandosi attraverso le celeberrime musiche arrangiate per flauto, violoncello e arpa.
Siamo nel 1908, Maurice Ravel compositore francese molto famoso, scrive ad un amico e alla sua famiglia per ringraziarli di una bella giornata trascorsa insieme nella loro residenza di campagna. Affascinato dai due bambini dell'amico, invia loro come dono una suite di cinque brani musicali ispirati ad altrettante fiabe. Lo spettatore vedrà il maestro Ravel alle prese con la composizione musicale mentre tre musicisti suoneranno dal vivo l'intera suite.
La musica, la voce degli attori e una animazione daranno vita ai personaggi della fiaba in una messinscena coinvolgente. Musica e recitazione saranno come la colonna sonora del film. Mamma oca è la narratrice di fiabe e lo stesso Ravel ne indossa i panni raccontando la Bella addormentata, Pollicino, il Serpentino Verde, la Bella e la Bestia e la Principessa Florine, in un avvincente gioco di teatro nel teatro.
Rassegna stampa:
Giornale di Barga
Asta benefica

L’iNStallazione di Venti d’Arte e AMOA (Associazione Medici Oculisti per l’Africa) promuovono un’asta benefica a favore del progetto “Facciamo di tutto per vederci più chiaro” che intende aiutare le popolazioni dell’Africa trattando le cause più frequenti di cecità, correggendo le deficienze visive e promuovendo l’educazione sanitaria. Saranno messi all’asta tipici oggetti di artigianato locale africano, direttamente provenienti da Rwanda, Togo, Senegal. Il ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di attrezzatura oculistica. Lo scopo della serata sarà anche quello di far conoscere meglio una realtà molto diversa dalla nostra ed a tal proposito interverranno Michele Foli (ottico optometrista) e Dott. Lido Stefani.
Sarà l’occasione per fare del bene e per riuscire ad aggiudicarsi veri prodotti artigianali africani.
giovedì 22 aprile · 21.00 - 23.
Rassegna stampa:
La Nazione
Il Nuovo Corriere di Lucca
Giornale di Barga On paper
Sarà l’occasione per fare del bene e per riuscire ad aggiudicarsi veri prodotti artigianali africani.
giovedì 22 aprile · 21.00 - 23.
Rassegna stampa:
La Nazione
Il Nuovo Corriere di Lucca
Giornale di Barga On paper
Fai clic qui per effettuare modifiche.

ART18 è la collettiva fotografica che apre i battenti sabato 1 maggio a Fornaci di Barga (LU) presso il laboratorio artistico “l’installazione di Venti d’Arte” in via Provinciale 79. Una mostra espositiva in 15 grandi pannelli sul tema del lavoro nel contemporaneo, il cui titolo rimanda al ben noto articolo 18 dello statuto dei lavoratori.
Nella giornata che celebra la lotta internazionale per l’affermazione dei diritti dei lavoratori, si mettono in esposizione i lavori di: Maria Elena Caproni, Riccardo Bonuccelli, Francesco Cosimini, Matteo Simonini, Stefano Tommasi, che hanno dato la propria libera interpretazione al significato del lavoro oggi.
La personale visione illustra il dramma degli operai in sciopero, ricerca i fondamenti della dignità lavorativa per concorrere al progresso della società, analizza le contraddizioni tra progresso industriale e natura, evidenzia le assonanze della tecnologia e scruta le opportunità a seconda delle proprie attitudini.
In un momento di transizione e di acuta crisi economica, in cui l’occupazione è diventata sempre più a termine, il lavoro rappresenta ancora lo strumento principe dell’affermazione della propria identità e del proprio ruolo all’interno della società?
La mostra, curata da Lucia Morelli e Nicola Salotti, resterà aperta fino al prossimo 15 maggio dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.
Per info:
ventidarte@libero.it
Rassegna stampa:
http://picasaweb.google.com/tadderfricks/Art18CollettivaFotografica0115Maggio2010feat=flashalbum#5468179013340851442
http://www.giornaledibarga.it/index.html?pg=8&id=3770&parolachiave
http://www.giornaledibarga.it/index.html?pg=8&id=3731&parolachiave
http://lestradedeltadde.blogspot.com/2010/04/art18-collettiva-fotografica-fornaci-di.html
Giornale di Barga On paper__IL Nuovo Corriere di Lucca
Nella giornata che celebra la lotta internazionale per l’affermazione dei diritti dei lavoratori, si mettono in esposizione i lavori di: Maria Elena Caproni, Riccardo Bonuccelli, Francesco Cosimini, Matteo Simonini, Stefano Tommasi, che hanno dato la propria libera interpretazione al significato del lavoro oggi.
La personale visione illustra il dramma degli operai in sciopero, ricerca i fondamenti della dignità lavorativa per concorrere al progresso della società, analizza le contraddizioni tra progresso industriale e natura, evidenzia le assonanze della tecnologia e scruta le opportunità a seconda delle proprie attitudini.
In un momento di transizione e di acuta crisi economica, in cui l’occupazione è diventata sempre più a termine, il lavoro rappresenta ancora lo strumento principe dell’affermazione della propria identità e del proprio ruolo all’interno della società?
La mostra, curata da Lucia Morelli e Nicola Salotti, resterà aperta fino al prossimo 15 maggio dal lunedì al sabato dalle 16 alle 19.
Per info:
ventidarte@libero.it
Rassegna stampa:
http://picasaweb.google.com/tadderfricks/Art18CollettivaFotografica0115Maggio2010feat=flashalbum#5468179013340851442
http://www.giornaledibarga.it/index.html?pg=8&id=3770&parolachiave
http://www.giornaledibarga.it/index.html?pg=8&id=3731&parolachiave
http://lestradedeltadde.blogspot.com/2010/04/art18-collettiva-fotografica-fornaci-di.html
Giornale di Barga On paper__IL Nuovo Corriere di Lucca
Artefact

Come primo evento culturale l'iNStallazione di Venti d'Arte propone una mostra collettiva d'arte alla quale parteciperanno come artisti: Keane, Sergio Fini, Nicola Salotti
"Artefact" vuole essere il primo contenitore, sottoforma di mostra collettiva che l’iNStallazione di Venti d’arte propone al pubblico .
"Artefact" o Artefatto come si deduce dalla parola stessa fa riferimento al suo doppio senso, in un gioco di significati che interagiscono tra loro e che propongono una doppia sensibilità di espressione , questa collettiva infatti non è altro che un connubio tra codici espressivi dei diversi artisti partecipanti che con le loro volontà singolari intraprendono un viaggio tra colori e forme del tutto soggettivo ma legato ad una comunione di intenti che tendono a produrre manufatti d’arte, o artefatti.
Rasegna stampa:
Giornale di Barga On paper
www.barganews.com
www.barganews.com
"Artefact" vuole essere il primo contenitore, sottoforma di mostra collettiva che l’iNStallazione di Venti d’arte propone al pubblico .
"Artefact" o Artefatto come si deduce dalla parola stessa fa riferimento al suo doppio senso, in un gioco di significati che interagiscono tra loro e che propongono una doppia sensibilità di espressione , questa collettiva infatti non è altro che un connubio tra codici espressivi dei diversi artisti partecipanti che con le loro volontà singolari intraprendono un viaggio tra colori e forme del tutto soggettivo ma legato ad una comunione di intenti che tendono a produrre manufatti d’arte, o artefatti.
Rasegna stampa:
Giornale di Barga On paper
www.barganews.com
www.barganews.com
L'eXtempore di Artefact![]() Domenica 24 gennaio ore 18, gli artisti di ARTEFACT si esibiranno in performance live: KEANE SERGIO FINI NICOLA SALOTTI a conclusione della mostra ARTEFACT, daranno vita ad un' opera collettiva. Rassegna stampa: www.barganews.com |
|