Venti d'arte
  • Home
  • Chi siamo
  • Partner
  • Artisti
  • Eventi
    • In Contemporanea Porcari
    • Arti Differenti
    • La Casa dei Pesci
    • Antoillogica
  • Corsi
Foto
LA FORZA delle IDEE 
la Vita raccontata da scrittori illustri e talenti emergenti


Parte la II edizione de LA FORZA DELLE IDEE, la Rassegna Letteraria che offre una visione nuova della lettura di libri scritti da talenti emergenti, scrittori illustri e grandi classici. L'iniziativa è promossa dall'Assessorato alla Cultura e dalla Biblioteca Comunale del Comune di Porcari e curata dall’Associazione culturale Venti d’arte.
  Un GIOVEDI’ al mese, da Novembre 2019 a Marzo 2020, saranno incontri dedicati alla promozione della Lettura tra gli adulti il cui filo conduttore saranno i diversi linguaggi espressivi: la scrittura che passa attraverso il Fumetto, la Musica, il Teatro, il Racconto storico, il Novecento. Una formula che aiuta a guardare alle storie con occhi più critici, da angolazioni diverse, per approfondire i grandi temi e poter dialogare direttamente con gli autori. Gli incontri si terranno alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi, Palazzo di Vetro di Porcari (Lu) ad  INGRESSO LIBERO

CALENDARIO 
- Giovedì 14 novembre | h21 | Il Fumetto
'Io e gli Zombie' Edizioni Edikit  con gli autori Roberto Piccinini Antonio De Rosa, Matteo Cialdella.
  - Giovedì 12 dicembre | h21 | Teatro e Musica
'Giacomo Puccini. Piccolo come le Stelle' edizioni Maria Pacini Fazzi. Sarà presente l'autrice ed attrice Elisabetta Salvatori
- Giovedì 16 gennaio | h21 | La Memoria 
'Racconto della mia vita' edizioni Maria Pacini Fazzi. Sarà presente l'autore Divo Stagi. Interpretazione di Sandra Tedeschi; con la partecipazione del Prof.Paolo Buchignani
- Giovedì 13 febbraio | h21 | Il Novecento
'Le città Invisibili' di Italo Calvino 
Interpretazione di Sandra Tedeschi; con la partecipazione dell'artista Keane

Foto
Buon Compleanno Gianni Rodari!!! In occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, Venti d'Arte in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune di Gallicano (LU), ha organizzato, nel mese di ottobre 2020 alla biblioteca CIAF di Gallicano, la Mostra 100Gianni Rodari. Un viaggio immaginario attraverso i racconti del Maestro della Fantasia, i disegni dei bimbi di ArteLab  e alcune tavole dell'illustratrice lucchese Elisa Fiumalbi, ispirate ad Alice Cascherina.   (https://100giannirodari.com/evento/mostra-rodari-gallicano/) 

Ma non finisce qui! In un momento di rivoluzione digitale nel nuovo approccio della didattica, abbiamo pensato di offrire uno strumento facile ed esaustivo da cui partire per giocare con Rodari e lavorare con le infinite possibilità della parola. Dalla Mostra nasce quindi un lavoro multimediale che racconta di valori senza tempo e che offre materiali e spunti di riflessione per le scuole primarie. Si tratta di una serie di brevi video che raccontano uno dei più grandi scrittori di sempre.
Il lavoro rientra nelle iniziative nazionali dedicate a Gianni Rodari ed ha ottenuto il patrocinio del centenario.
Per la direzione di Stefano Cosimini, dalle voci di Lucia Morelli e di Serena Da Prato si ripercorre la storia del Maestro della Fantasia, si leggono filastrocche e si propongono laboratori. Cos’è la Fantasia e come si può coltivare?

I video sono a disposizione delle scuole e dei docenti che ne faranno richiesta a: ventidarte@libero.it 

2019

2018

Dentro la Collezione
10 anni di arte contemporanea al Palazzo delle esposizioni di Lucca

Foto
​Ha inaugurato sabato 19 gennaio, la mostra 'Dentro la Collezione'. Il Palazzo delle Esposizioni di Lucca festeggia i suoi primi 10 anni e per l'occasione ha svelato i suoi tesori raccontandoci l'Arte Contemporanea attraverso le oltre cinquanta opere donate dagli artisti in mostra dal 2008, anno di apertura delle sale espositive, al 2018. Il filo conduttore di questo viaggio è la 'lucchesità', criterio primo di selezione per gli artisti che hanno esposto. Artisti che sono entrati in contatto con il 'Genius Loci' e hanno trovato in questo luogo le proprie Muse: la gente, i paesaggi, l'evoluzione di una società, l'amore. Le opere di Antonio Possenti, Riccardo Benvenuti, Giampaolo Talani, Alessandro Casale, solo per citarne alcuni, scandiscono un percorso espositivo che affianca, ai capolavori della Collezione, una linea del tempo che inserisce Lucca in un contesto nazionale e internazionale. Nel momento in cui, a dicembre 2008, viene inaugurato il nuovo Palazzo delle Esposizioni, in America Barack Obama è stato appena eletto Presidente degli Stati Uniti. 
La mostra, a cura di Riccarda Bernacchi e Lucia Morelli, è promossa dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e Fondazione Lucca Sviluppo. Il Catalogo è edito da Maria Pacini Fazzi. 
​
La mostra, ad ingresso libero, è rimasta aperta fino al 10 marzo

Foto
Foto
Si è appena conclusa, alla Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari 
‘Il Sogno Americano.
La Fotografia di Gusmano Cesaretti’

la mostra fotografica, a cura di Riccarda Bernacchi e Lucia Morelli, con le opere dell’artista italo americano Gusmano Cesaretti. 
Una selezione di trenta scatti, due sezioni, Gusmano e il cinema e Gusmano e la Street Photography narrano la vita di un fotografo vicinissimo ai grandi del cinema tra cui Michael Mann, Tony Scott e Marc Forster eppure così vicino anche agli uomini più piccoli, non per dimensioni, ma per essere ai margini della società. E’ la sua prima antologica in Italia, ma il fotografo porcarese, nato a Lucca, è molto conosciuto all’estero ed ha viaggiato moltissimo.

Gusmano è fotografo di locations, fotografo di scena, produttore, regista di seconda unità. La sua attività di ricerca, di osservazione, di cura del dettaglio prima e durante la realizzazione dei films sono illustrate nella mostra, al piano terra, attraverso scatti scelti tra alcuni titoli di Mann: Thief (1981), Miami Vice tv show (1985), L’ultimo dei Mohicani (1992), The Insider (1999), Miami Vice The film (2006), Blackhat (2015). Nel piano seminterrato della Fondazione Lazzareschi è invece ricostruito lo studio di Pasadena, in California. Il profilo di un uomo tatuato, gli occhi al cielo di una guaritrice messicana, il volto coperto di chi non ha nulla da perdere. Sono istanti fissati sulla pellicola, gli scatti più personali di Gusmano Cesaretti che alla fotografia ha dedicato la sua vita. Le sue foto testimoniano una parte importante dell’East Los Angeles, fatta di cultura di strada e di graffiti. Un patrimonio inestimabile non solo sotto il profilo artistico, ma anche sotto quello storico e documentaristico. 

L’esposizione si è arricchita di un’importante esclusiva: l’intervista di Gusmano a Michael Mann, appositamente realizzata per questa prima esposizione italiana del fotografo. L’incontro con il regista Michael Mann, di cui Gusmano Cesaretti è, ancora oggi, stretto collaboratore, avviene nel 1979, quando alcune foto di Gusmano vengono pubblicate sulla rivista ‘Picture’ e Mann lo invita sul set di ‘The Jerico Mile’. Da allora diventa personaggio chiave del processo creativo di uno dei più grandi registi americani. Michael Mann lo definisce ‘suo fratello da madre diversa’. 
Gusmano Cesaretti è stato presente all'inaugurazione e sarà di nuovo in Italia a settembre per il conferimento di un importante riconoscimento da parte dell’associazione Lucchesi nel Mondo.

L’iniziativa, promossa e prodotta dalla Fondazione Giuseppe Lazzareschi è stata patrocinata dalla Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Porcari e, per il suo alto valore culturale, dalla Cattedra UNESCO Universidad y Patrimonio e MiBac Ministero dei Beni Culturali. 
​
A comp
orre il Comitato Scientifico: oltre alle curatrici, Nicola Borrelli Presidente del Lucca Film Festival e Europa Cinema; Keane artista, Fotografo e giornalista; Olimpia Niglio docente universitaria e alla Business School del Sole 24 Ore.
​Tra i partner della mostra: il Lucca Film Festival e Europa Cinema e il Photolux Festival. ​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Partner
  • Artisti
  • Eventi
    • In Contemporanea Porcari
    • Arti Differenti
    • La Casa dei Pesci
    • Antoillogica
  • Corsi