Venti d'arte
  • Home
  • Chi siamo
  • Partner
  • Artisti
  • Eventi
    • In Contemporanea Porcari
    • Arti Differenti
    • La Casa dei Pesci
    • Antoillogica
  • Corsi

LA CASA DEI PESCI

Immagine
Immagine

Un'idea di Paolo Fanciulli. 
Organizzato da Venti d'Arte associazione culturale e Nuovo Circolo dei Differenti. 
​
A cura di Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli, Nicola Salotti

Barga diventa un esempio di eccellenza artistica e culturale. Dopo una stagione estiva ricchissima, che ha visto unite arte e musica in una location d’eccezione come Villa Libano, anche l’autunno riserva grandi scoperte per la città della alta media valle del Serchio. Infatti, grazie alla sinergia di forze come il Nuovo Circolo dei Differenti e l’associazione culturale Venti d’Arte, dal 1 al 7 settembre, Massimo Catalani, artista romano di fama internazionale, scolpirà nel centro storico cittadino un blocco di marmo di risulta, destinato alla Casa dei Pesci. Il parco di scultura sottomarina, così nominato, situato nel mare di Talamone è ideato per combattere la pesca a strascico, purtroppo ancora praticata. 
Il progetto, curato da Riccarda Bernacchi Lucia Morelli e Nicola Salotti, ha ricevuto importanti patrocini da Lega Ambiente, Greenpeace; Provincie di Grosseto e di Lucca, Museo Guidi di Forte dei Marmi, Comune di Barga e la sponsorizzazione tecnica di alcuni privati. L’occasione che unisce arte, etica ed ambiente mette in gioco varie espressioni artistiche. 
Catalani infatti scolpirà il monumento per l’abisso in una performance dal vivo per un’intera settimana
, sarà presente al Museo Stanze della Memoria con una sua retrospettiva di opere pittoriche e presenterà una mostra dal titolo Gioco nel Gioco del gruppo romano delle Cinquantarti, sei artisti non tutti professionisti che ruotano intorno al maestro (Simona Ballesio, Michiel Blumenthal, Massimo Mei, Giacomo Perversi, Arvedo Arvedi, Mauro Fraticelli) presso la Galleria Comunale del centro storico in Via di Borgo.

Barga becomes an example of artistic and cultural excellence. After an extremely rich summer season, which saw combined art and music in such an exceptional location as Villa Libano, even the autumn reserves great discoveries for the chief town of the high mid valley of the Serchio river. In fact, thanks to the synergy of forces such as the Nuovo Circolo Dei Differenti and the cultural association Venti D'Arte, from the 1st to the 7th of September, Massimo Catalani, a roman artist with an international renown, will be sculpting in the historic town center a block of marble debris, for the project La Casa Dei Pesci (The House of Fishes t.n.). The so named underwater sculpture park, located off the coast of Talamone, is designed to fight the trawling, unfortunately still practiced. The project, curated by Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli and Nicola Salotti, has received major sponsorships from the Lega Ambiente, Greenpeace; the Province of Grosseto and Lucca, the Guidi Museum of Forte dei Marmi, the Town of Barga and the technical sponsorship of some private citizens [oppure privately run firms]. The occasion that brings together art, ethics and the environment calls into play various forms of artistic expressions. In fact Catalani will be sculpting the monument to the abyss in a live performance for a whole week, he will be at the "Stanze della Memoria" Museum (The Rooms of Memory t.n) with a retrospective of paintings and he will present an exhibition of the Roman group of the "Cinquantarti" entitled "Gioco nel Gioco" (Game in the Game t.n.): six artists, not all professionals, who revolve around the maestro (Simona Ballesio, Michiel Blumenthal, Massimo Mei, Giacomo Perversi, Arvedo Arvedi, Mauro Fraticelli) at the Town Gallery in the historic center in Via di Borgo.


Massimo Catalani saluta Barga
​

Una settimana, quella tra l'1 e il 7 settembre, dedicata al progetto etico ed artistico "La Casa dei Pesci" durante la quale l'artista romano di fama internazionale MASSIMO CATALANI, ha realizzato il totem in marmo di risulta da destinare ai fondali marini di Talamone per impedire la pesca a strascico illegale. 
Dopo la realizzazione di un primo totem, nel marzo del 2013, ai Musei di Villa Torlonia a Roma, Catalani si esibisce a Barga in una performance che ha dello straordinario. 
L'arte è uscita dall'atelier ed ha incontrato il pubblico per dar vita ad un progetto per la salvaguardia dell'ambiente che dovrebbe interessare tutti ed ha effettivamente coinvolto tutti grazie alla possibilità, data a chi volesse, di mettere letteralmente mano alla grande scultura artistica. Si è venuto così a creare un teatro di relazioni umane attorno a questo progetto urbano che si è concluso alla mezzanotte di domenica 7 settembre in una Piazza Angelio, nel centro storico di Barga (LU), quando le luci della piazza si sono spente e le figure scolpite nel marmo, pesci e fauna marina, si sono illuminate grazie ad una speciale vernice fluorescente. Uno spettacolo unico che ha dato idea di come dovrà apparire il totem una volta calato sotto il mare toscano.

Si ringraziano per le foto: Barganews.com e Massimo Pia 

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Chi siamo
  • Partner
  • Artisti
  • Eventi
    • In Contemporanea Porcari
    • Arti Differenti
    • La Casa dei Pesci
    • Antoillogica
  • Corsi