LE CITTA' INVISIBILI di Keane
A chiusura della stagione culturale estiva 2015, l'associazione culturale Venti d'Arte propone un evento d'eccezione ed apre le porte della Galleria Comunale ad un progetto multidisciplinare che vede collegate arte, musica e letteratura.
Undici opere, tra cui dieci grafiche ed “Invisible Cities”, il grande dipinto su tela ad acrilico utilizzato come copertina dell’omonimo cd musicale del trombettista barghigiano Andrea Guzzoletti, già protagonista, in apertura, del Barga Jazz festival 2015. Il progetto è nato cinque anni fa quando Keane, dopo aver ascoltato per un inverno intero quelle musiche, ha dato vita a queste opere. Ma il vero ispiratore, in musica come in pittura, è Italo Calvino autore del celebre e omonimo libro ‘ Le città invisibili’ pubblicato nel 1972, dal quale si riprende l’idea del viaggio e l’intenzione di descrivere situazioni variegate, solo apparentemente contraddittorie e confuse. La mostra, così come le musiche, è un viaggio attraverso città sconosciute o mai viste, così come furono raccontate da Marco Polo, in preda alla più fervida fantasia, nel libro di Calvino. Nel romanzo il lettore si trova a “giocare” con l’autore nella ricerca delle combinazioni nascoste nell’opera e nel linguaggio; allo stesso modo, nella mostra, il visitatore è invitato a cogliere il “discorso segreto”, un ordine personale in quei viaggi mentali. KEANE, barghigiano di adozione e irlandese di nascita, è cittadino del mondo fino al 1985 quando giunse a Barga su un sidecar. Membro della Fine Art Society, ha esposto, tra le altre, in Inghilterra, in Francia, in Finlandia fino in Cina a Nanjing. Fondatore di “BargaNews”, giornale online che racconta nel mondo le notizie di Barga e non solo, riceve nel 2011 il Premio Arrigo Benedetti per il giornalismo con la motivazione di essere 'pioniere in Italia del giornalismo online'. |