Parte Barga en plein air un’esperienza, rivolta a chiunque abbia voglia di conoscere il disegno paesaggistico e il territorio, che coniuga Arte e Cultura attraverso itinerari e percorsi di osservazione e conoscenza.L’idea è quella di far conoscere a tutti i nostri meravigliosi luoghi, monumenti, giardini, opere d’arte, paesaggi, proponendo un modo diverso di fruire il nostro patrimonio culturale ricco ed eterogeneo.
Cinque incontri, di due ore ciascuno, durante i quali ci eserciteremo nel disegno a mano libera in luoghi significativi del nostro territorio. Ci sarà una parte iniziale in cui una storica dell’arte spiegherà caratteristiche e storia del monumento/sito, ed una seconda parte in cui gli allievi disegneranno dal vero luoghi e monumenti, supportati dall’insegnante di disegno che fornirà indicazioni tecniche, suggerimenti e tutto l’aiuto necessario. BARGA en plein air avrà luogo dal 20 Al 24 luglio 2020 in luoghi scelti all’interno del comune, tutti i giorni dalle ore 17 alle 19. Sulla base delle normative anti Covid e del protocollo sanitario ufficiale regionale, il Corso è aperto ad un massimo di 7 persone e organizzato nel rispetto delle misure di sicurezza. Per info e costi: ventidarte@libero.it - 3337355237 |
ArteLabCorso Laboratorio per bambini dai 5 ai 12 anni
I laboratori si svolgono ogni venerdì pomeriggio, presso la biblioteca di Gallicano dalle 17.00 alle 18.30, con il patrocinio del Comune di Gallicano ed in collaborazione con Biblioteca C.I.A.F. Attraverso una prima breve fase di lettura di monografie artistiche per bambini, conosceremo le più grandi opere ed i più grandi artisti: chi sa che dopo Giotto la storia dell’arte non sarà più la stessa ? Caravaggio era permaloso e litigava con tutti! Mondrian amava i colori ed i suoi preferiti erano il giallo, il rosso, il blu. Sapevate che una delle opere più famose di Duchamp, intitolata “Fontana”, fu erroneamente buttata? ecc… Da qui in poi i bambini diventeranno loro stessi artisti, cimentandosi nella creazione di opere d’arte utilizzando le diverse tecniche (spraying, dripping, pittura, ecc..), dagli strumenti più canonici (lapis, matite, pennarelli, cartoncini, ecc…) a quelli più imprevedibili (stoffe, bottoni, carte da parati, materiali di recupero, ecc…). Per ulteriori informazioni: ventidarte@libero.it cell. 333 7355237 - 329 7478694 |
Progetti scuolaVenti d'Arte propone progetti culturali, per le scuole di ogni ordine e grado, che si integrino con il programma curriculare.
Strumento principe dell'azione didattica sarà il laboratorio pratico. Tra i progetti: - Arte Diritti. Progetto multidisciplinare articolato in una serie di incontri rivolti alle classi 4° e 5° della primaria e alle classi delle scuole Medie, che si propone di far conoscere gli articoli fondamentali della Costituzione Italiana e di assimilarli rielaborando i concetti attraverso l'arte. - Open Lab. Un viaggio virtuale negli studi d'artista, dai grandi maestri dell'arte del passato fino ai giorni nostri. L’obiettivo principale è quello di permettere ai ragazzi di camminare, attraverso l’arte, nelle proprie passioni. Essi, nella fase laboratoriale, costruiranno un libro d’artista, un piccolo cosmo reso pulsante da colori invitanti per espressioni e gesti sottesi, un modo di ri-vedere ciò che hanno imparato ascoltando racconti d’arte. Rivolto ai bimbi dell'infanzia e alle classi della scuola Primaria. Per ulteriori informazioni: ventidarte@libero.it cell. 333 7355237 - 329 7478694 |
Associazione Culturale Venti d'Arte | Via Provinciale, 134 - 55051 Fornaci di Barga (Lucca) | Cod.fisc./P.Iva 02242520464