L' Associazione Culturale VENTI D’ARTE APS, senza scopo di lucro, nasce a Barga (LU) nel maggio 2011 nella convinzione che la cultura e la creatività possano partecipare ad una trasformazione positiva della società, contribuendo al miglioramento della qualità della vita.
La missione dell'associazione è
promuovere lo sviluppo culturale e territoriale in tutte le sue sfaccettature per dare visibilità e risonanza alle potenzialità creative ed espressive più variegate.
L’Associazione è impegnata nel
dare forma e sostanza a iniziative a carattere culturale, artistico, sociale ed educativo e, con le sue elevate professionalità specifiche, avendo al suo interno un collettivo di professionisti che lavorano nell'ambito della pedagogia, docenti, storici dell’arte e ricercatori, lavora con progettazioni mirate sensibilizzando e promuovendo le Arti tutte.
L’associazione opera nell’ambito della
formazione e della
didattica delle Arti, nella
ricerca e nella
sperimentazione artistica, oltre che nella
progettazione e organizzazione di attività ed eventi culturali.
Le attività legate alla didattica artistica hanno portato alla realizzazione di molti progetti in collaborazione con scuole di ogni ordine e grado, biblioteche, Musei e centri culturali.
Dalla scuola permanente ArteLab, ideata per
raccontare la storia dell’Arte ai bambini, nasce la collana editoriale edAkids - esempi di Arte e Architettura raccontati da Manfredi, Aracne editrice, i cui primi volumi, “L’uomo della statua iniziò a suonare” e “L’esploratore di esseri umani”, sono stati presentati alla Fiera dell’editoria di Roma e al Salone del Libro di Torino.
L’approccio pedagogico metodologico adottato dai membri dell’associazione è stato inoltre proposto, e inserito come esempio, all’interno del Corso di Laurea in Management del patrimonio Culturale dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
I progetti portati avanti dall'associazione, soprattutto negli ultimi anni, pongono nuova attenzione alle comunità e ai territori inducendone la conoscenza e valorizzando i patrimoni.
Le attività educative sono inoltre spesso accampagnate dall' attività editoriale che vede, al momento, la pubblicazione di Venti d'Arte ARTBOOK volume da colorare con opere realizzate da artisti provenienti da tutta Italia e la nascita della collana EduArt sull'educazione alle Arti attraverso le Arti stesse.
Nel corso degli anni Venti d'Arte APS è diventata un punto di riferimento per la pedagogia delle Arti sui territori ed è
iscritta al Registro regionale delle associazioni di promozione sociale ai sensi della L.R.T. 42/02.
Tra le iniziative realizzate dall’Associazione:
- Scuola Interdiscplinare di AgriCultura in collaborazione con Fondazione Biagi
- Programma didattico multidisciplinare delle Arti Si.book finanziato da Comune di Lucca, Comune di Siena, Fondazione Toscana Spettacolo Onlus
- Programma didattico multidiscipinare delle Arti Noi siamo qui. Immagina Museo finanziato da Comune di Siena e Fondazione Museo Civico di Rovereto
- Spettacolo teatrale site specific L'incontro per il Parco Nazionale della Pace a Sant'Anna di Stazzema
- Spettacolo teatrale site specific Passo dopo passo per i luoghi della via Francigena della città di Altopascio
- Spettacoli teatrali site specific La casa delle figurine di gesso e Presenze Emigranti per la valorizzazione del Museo della Figurina di Gesso e dell'Emigrazione di Coreglia Antelminelli
- Fornaci al Cubo - Festival delle Arti. Cinema, Musica, Teatro
- ArteLab Venti d'Arte, letture ad alta voce e laboratori d'arte
- Concorso Nazionale Musicale 'Fornaci in..Canto Festival' giunto alla sua XII edizione (dal 2009 al 2020) www.fornacincanto.com
- 'In Contemporanea Porcari', mostra internazionale di arte contemporanea presso la Fondazione Giuseppe Lazzareschi a Porcari (LU)
- 'Art@EnoJazz' presso Villa Libano a Barga durante le serate del Barga Jazz
- '(S)passo tra l’Arte' Festival di Arte Contemporanea: l’arte incontra la gente e rende partecipi dei processi creativi - centro storico di Barga (LU)
- 'Arti differenti' collettiva nazionale di arte contemporanea presso il Teatro dei Differenti di Barga (LU)
- Incontri letterari in collaborazione con l'assessorato alla cultura del Comune di Porcari (LU)
- Progetto teatrale 'Il Teatrino dell’Opera', progetto di teatro musicale indirizzato ai bambini, in collaborazione con la Compagnia sperimentale Opera Bazar.
Inoltre, con specifica delibera comunale, l’Associazione ha gestito per due stagioni, da luglio 2014, la Galleria Comunale nel centro storico di Barga occupandosi di tutti gli aspetti legati alla creazione di un percorso di valorizzazione culturale artistico fortemente connesso alla promozione territoriale.
Vantaggi per gli associati:
Possibilità di instaurare e promuovere collaborazioni, progetti, scambi culturali e artistici
Partecipare a corsi, concorsi e convegni professionali ed incontri di qualificazione culturale
Usufruire di una serie di servizi gratuiti, eventi riservati e sconti
Puoi sostenere Venti d'Arte APS semplicemente versando la tua quota di iscrizione (10€ l'anno) oppure attraverso una donazione.